Nei nostri articoli abbiamo spesso trattato la tematica della sostenibilità focalizzandoci su quanto ogni piccola azione realizzata in tale ambito sia fondamentale per salvaguardare il mondo in cui viviamo e diminuire il nostro debito con la Terra.
Non è infatti un mistero che il genere umano consumi costantemente più risorse rispetto a quante il nostro pianeta riesca man mano a rigenerare. A conferma di ciò, l’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network esegue annualmente dei calcoli specifici per individuare l’Overshoot Day, giorno in cui estinguiamo le risorse disponibili per un dato anno solare. Da quel momento in poi cominciamo ad utilizzare anticipatamente quelle dei 365 giorni successivi. In questo 2022 abbiamo raggiunto l’overshoot day dal 28 luglio.
Alla luce di questi tristi dati è chiaro quanto l’operato di ognuno sia fondamentale, proprio come lo è quello di un’azienda come la nostra: spesso ci siamo focalizzati sui progetti del nostro Reparto CSR e recentemente abbiamo visto quanto il nostro reparto Real Estate & Property ponga attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità in ogni suo intervento… ma uno dei reparti focus di chi opera nella Grande Distribuzione Organizzata è sicuramente la Logistica.
E allora eccoci qui, pronti a svelarvi il legame tra logistica e sostenibilità in Lidl Italia grazie alla testimonianza di Alex Brazzarola, Team Leader per le attività di coordinamento dei trasporti di Lidl Italia e Malta e che lavora nel nostro Head Quarter. L’obiettivo del suo lavoro e quello del suo team è di elaborare strategie riguardanti la sostenibilità e il continuo miglioramento dei processi, confrontandosi anche con i colleghi e interlocutori esterni di tutta Europa.
“Alex, da e verso i nostri 11 Centri Logistici vengono movimentate ogni giorno enormi quantità di merce. Quali accorgimenti vengono attuati per rendere il più sostenibile possibile questa attività”?
“Ogni giorno studiamo insieme ai nostri partner commerciali investimenti sui mezzi che impieghiamo, alcuni di questi riguardano camion elettrici, BioLNG, LNG e rimorchi refrigerati ad azoto. Inoltre, cerchiamo di ridurre al minimo i km percorsi a “vuoto” (senza merce da trasportare) e ottimizziamo le nostre tratte in modo da evitare inutili emissioni di CO2”.
“La nostra azienda compie 30 anni: come è cambiato nel tempo il concetto di mobilità in Lidl Italia? Quanto è centrale la volontà di tutelare l’ambiente nelle scelte che vengono compiute ogni giorno dal tuo Reparto”?
“Nel tempo abbiamo apportato dei miglioramenti importanti. Ogni anno facciamo importanti investimenti sulla flotta, tramite i nostri partner, per mantenerla sempre più all’avanguardia e ridurre l’impatto sull’ambiente. Ad oggi circa il 30% della flotta circolante è “diesel free” e l’obiettivo è quello di arrivare entro il 2030 al 100%.
Siamo pionieri nell’implementazione di nuove tecnologie e questo ci ha permesso di essere i primi in Italia ad andare in consegna con mezzi “ecofriendly” (elettrici, BioLNG, LNG e rimorchi refrigerati ad azoto). Il raggiungimento di questi risultati è stato possibile grazie alle partnership con fornitori che hanno la nostra stessa visione e alla forte volontà di Lidl Italia che, anche in una situazione di mercato difficile, continua ad utilizzare mezzi a LNG rispettando tutti gli accordi presi in precedenza”.
“Un motto che descriva la tua attività giornaliera in Lidl Italia”?
“Ascoltiamo il mondo che ci circonda e ci facciamo trovare pronti a cogliere tutte le opportunità che ci permetteranno di raggiungere il nostro obiettivo finale, ovvero la decarbonizzazione del trasporto”!
E tu, quali sono le piccole azioni che compi ogni giorno per salvaguardare l’ambiente? Se condividi i nostri principi e ti piacerebbe unirti al team del nostro Reparto Logistica scopri di più sulle posizioni attualmente disponibili e continua a leggere i nostri articoli… presto in arrivo nuovi spunti CSR dal mondo Lidl Italia!
Nei nostri articoli abbiamo spesso trattato la tematica della sostenibilità focalizzandoci su quanto ogni piccola azione realizzata in tale ambito sia fondamentale per salvaguardare il mondo in cui viviamo e diminuire il nostro debito con la Terra.
Non è infatti un mistero che il genere umano consumi costantemente più risorse rispetto a quante il nostro pianeta riesca man mano a rigenerare. A conferma di ciò, l’organizzazione di ricerca internazionale Global Footprint Network esegue annualmente dei calcoli specifici per individuare l’Overshoot Day, giorno in cui estinguiamo le risorse disponibili per un dato anno solare. Da quel momento in poi cominciamo ad utilizzare anticipatamente quelle dei 365 giorni successivi. In questo 2022 abbiamo raggiunto l’overshoot day dal 28 luglio.
Alla luce di questi tristi dati è chiaro quanto l’operato di ognuno sia fondamentale, proprio come lo è quello di un’azienda come la nostra: spesso ci siamo focalizzati sui progetti del nostro Reparto CSR e recentemente abbiamo visto quanto il nostro reparto Real Estate & Property ponga attenzione alle tematiche legate alla sostenibilità in ogni suo intervento… ma uno dei reparti focus di chi opera nella Grande Distribuzione Organizzata è sicuramente la Logistica.
E allora eccoci qui, pronti a svelarvi il legame tra logistica e sostenibilità in Lidl Italia grazie alla testimonianza di Alex Brazzarola, Team Leader per le attività di coordinamento dei trasporti di Lidl Italia e Malta e che lavora nel nostro Head Quarter. L’obiettivo del suo lavoro e quello del suo team è di elaborare strategie riguardanti la sostenibilità e il continuo miglioramento dei processi, confrontandosi anche con i colleghi e interlocutori esterni di tutta Europa.
“Alex, da e verso i nostri 11 Centri Logistici vengono movimentate ogni giorno enormi quantità di merce. Quali accorgimenti vengono attuati per rendere il più sostenibile possibile questa attività”?
“Ogni giorno studiamo insieme ai nostri partner commerciali investimenti sui mezzi che impieghiamo, alcuni di questi riguardano camion elettrici, BioLNG, LNG e rimorchi refrigerati ad azoto. Inoltre, cerchiamo di ridurre al minimo i km percorsi a “vuoto” (senza merce da trasportare) e ottimizziamo le nostre tratte in modo da evitare inutili emissioni di CO2”.
“La nostra azienda compie 30 anni: come è cambiato nel tempo il concetto di mobilità in Lidl Italia? Quanto è centrale la volontà di tutelare l’ambiente nelle scelte che vengono compiute ogni giorno dal tuo Reparto”?
“Nel tempo abbiamo apportato dei miglioramenti importanti. Ogni anno facciamo importanti investimenti sulla flotta, tramite i nostri partner, per mantenerla sempre più all’avanguardia e ridurre l’impatto sull’ambiente. Ad oggi circa il 30% della flotta circolante è “diesel free” e l’obiettivo è quello di arrivare entro il 2030 al 100%.
Siamo pionieri nell’implementazione di nuove tecnologie e questo ci ha permesso di essere i primi in Italia ad andare in consegna con mezzi “ecofriendly” (elettrici, BioLNG, LNG e rimorchi refrigerati ad azoto). Il raggiungimento di questi risultati è stato possibile grazie alle partnership con fornitori che hanno la nostra stessa visione e alla forte volontà di Lidl Italia che, anche in una situazione di mercato difficile, continua ad utilizzare mezzi a LNG rispettando tutti gli accordi presi in precedenza”.
“Un motto che descriva la tua attività giornaliera in Lidl Italia”?
“Ascoltiamo il mondo che ci circonda e ci facciamo trovare pronti a cogliere tutte le opportunità che ci permetteranno di raggiungere il nostro obiettivo finale, ovvero la decarbonizzazione del trasporto”!
E tu, quali sono le piccole azioni che compi ogni giorno per salvaguardare l’ambiente? Se condividi i nostri principi e ti piacerebbe unirti al team del nostro Reparto Logistica scopri di più sulle posizioni attualmente disponibili e continua a leggere i nostri articoli… presto in arrivo nuovi spunti CSR dal mondo Lidl Italia!