Quando si tratta di progettare una nuova architettura software, la scelta del metodo di sviluppo gioca un ruolo cruciale nel determinare il successo del progetto. Ma quale approccio è il più efficace?
In questa esperienza online esploreremo le differenze tra le metodologie Waterfall (nota per il suo approccio sequenziale) e Agile (nota, invece, per il metodo flessibile), due mondi distinti che influenzano il modo in cui i team di sviluppo affrontano la progettazione, la pianificazione e il rilascio di un software.
La scelta tra le due dipende da vari fattori, tra cui il livello di incertezza del progetto, la necessità di flessibilità e il coinvolgimento degli stakeholder. Con i professionisti di BIP - Federico Catalini, Gianluca De Ruosi e Carlo Gasparro - andremo in condivisione schermo e ti diremo molto di più.
In una diretta di 60 minuti ti mostreremo case study e best practice, e ti sveleremo il Corso di Perfezionamento in Enterprise Architecture che prevede l’assunzione in BIP fin dal primo giorno.
Agenda
- Waterfall: quando e perché questa metodologia è ancora efficace;
- Agile: vedremo come Scrum e Kanban aiutano i team a migliorare la velocità e l’adattabilità;
- QUIZ TIME Pro e Contro delle due metodologie: una sfida a cui parteciperai anche tu!
⁃ Case Study e Best Practices: esempi concreti di progetti e team che hanno adottato Waterfall o Agile per sviluppare nuove architetture software;
⁃ Il Corso di Perfezionamento in Enterprise Architecture: non solo ti forma per diventare Enterprise Architect ma prevede anche l’assunzione in BIP fin dal primo giorno.
Speaker
Federico Catalini, Consultant @BIP
Gianluca De Ruosi, Senior Consultant @BIP
Carlo Gasparro, Senior Recruiter @BIP
Quando
L’esperienza online si terrà il 18 febbraio 2025, alle ore 11:30. L’evento è dedicato a studenti, neolaureati di ogni università con background in discipline scientifiche STEM (Science, Technology, Engineering & Mathematics) o in altri percorsi a indirizzo tecnologico e di innovazione.