Il processo di selezione, nella maggior parte dei casi, prevede, dopo un primo colloquio conoscitivo con l'HR, un secondo momento in cui vengono valutate le competenze tecniche del candidato. Il colloquio tecnico, pertanto, è un momento cruciale perché offre la possibilità di mettere in pratica, davanti a un manager aziendale, le abilità apprese durante il percorso di studi o nelle precedenti esperienze lavorative.
Ma quali sono le best practices e gli errori comuni relativi a un colloquio tecnico? Li svelerà Lorenzo De Francesco, Team Leader Frontend in Fabrick, durante il prossimo webinar su tutored in cui ci focalizzeremo sull'analisi di alcuni casi reali, partendo proprio dagli esercizi e dalle domande sottoposte a un candidato.
Lorenzo, inoltre, ti spiegherà cosa guarda un selezionatore prima del colloquio (github, contributi social, etc.) e l'importanza di alcune community tech dove poter essere "colloquiati" prima del colloquio (ne eri a conoscenza?). A lui potrai rivolgere le domande del caso e sciogliere i tuoi dubbi per prepararti al meglio in vista del tuo prossimo colloquio di lavoro.
--
All’interno del webinar troverai:
✦ Overview generica sui colloqui tecnici: best practices e errori comuni;
✦ Analisi di casi reali: esempi di esercizi e domande sottoposte a un candidato;
✦ Suggerimenti pratici per risolvere gli esercizi e rispondere alle domande nel migliore dei modi;
✦ Cosa guarda un selezionatore prima del colloquio (github, contributi social, etc.);
✦ Community tech dove essere "colloquiati" prima del colloquio: cosa sono e qual è il reale valore.
Ogni giorno in Tutored lavoriamo per supportare gli studenti e i neolaureati ad orientarsi nel mondo del lavoro attraverso webinar, approfondimenti e molto altro. Registrati a Tutored per partecipare alle iniziative e rimanere aggiornato su tutte le attività.
Al termine della presentazione, ci sarà spazio per una sessione aperta di Q&A.
Prepara le tue domande e sciogli tutti i tuoi dubbi con lo speaker.
Lorenzo De Francesco - Team Leader Frontend @ Fabrick
Il webinar si terrà lunedì 31 gennaio 2022, alle ore 17:00.
L’evento è aperto a tutti gli studenti e i neolaureati di ogni università e facoltà STEM.
Iscriviti su questa pagina, ti aspettiamo!